Merck Serono SPA

Case Study

Settore
Gli stabilimenti farmaceutici devono garantire ambienti a temperatura e umidità controllata nei propri reparti produttivi e nei laboratori di ricerca e sviluppo.
Sono inoltre necessari alti gradi di purezza per i processi di sterilizzazione e di confezionamento dei prodotti.
Queste esigenze rendono il settore fortemente energivoro e quindi alla ricerca di continui miglioramenti di efficienza degli impianti.

Cliente
Investire su un nuovo impianto termico per abbattere i costi di generazione di energia termica, riducendo contemporaneamente le emissioni inquinanti in atmosfera e senza interrompere il ciclo produttivo.
Nuovo impianto termico in 3 fasi
Fase 1: Come prima fase di lavoro, abbiamo progettato, e successivamente sostituito, il vecchio scambiatore con uno di ultima generazione della serie WHB, per il recupero dei fumi derivanti dai motori che producono energia elettrica.
Fase 2: Una volta completata l'installazione del WHB, siamo passati alla centrale termica.
A questo punto, al fine di non interrompere la produzione durante la fase di revamping, abbiamo progettato, insieme ai nostri partner, una centrale termica provvisoria.
I generatori di vapore provvisori, installati all’esterno, hanno sostituito temporaneamente le caldaie esistenti, coprendo le esigenze di vapore di tutto lo stabilimento, e rimanendo operative per i 3 mesi necessari per completare i lavori all’interno della centrale termica.
Fase 3: Quindi ci siamo concentrati sulla nuova centrale termica, e su come rispettare le richieste di efficentamento e riduzione delle emissioni richieste dal cliente.
Nella nuova centrale abbiamo scelto di installare 2 generatori di vapore GX 2000 da 3.400 kg/h di vapore, dotati di sistema di sicurezza GSS 72 per la conduzione senza supervisione continua a 72 ore e un economizzatore verticale per il preriscaldo dell’acqua di alimentazione.
Abbinato ai generatori di vapore abbiamo optato per 2 bruciatori modulanti bistadio progressivo Low NOx, degasatore termofisico, serbatoio di raccolta spurghi, collettori per distribuzione del vapore a varie pressioni e sistema elettronico PLC per trasmissione dei dati e gestione delle cascate.

Risultati
Grazie all’aumento di efficienza prodotto dalla nuova centrale termica, abbiamo riscontrato una riduzione dei consumi di metano di 158.000 Sm3/anno (circa 132 TEP), equivalenti a un risparmio annuo di circa 46.000 €.
L’aumento dell’efficienza globale ha portato anche a minori emissioni di CO2 in atmosfera di circa 320 tonnellate all’anno, riducendo l'impatto ambientale dell'intero impianto produttivo.

   

Caldaie installate

GX

La gamma GX presenta generatori di vapore monoblocco di prestazioni eccellenti, progettati per dare la massima garanzia di...

Produzione vapore: 1700 ÷ 32000 kg/h

Potenza utile: 1163 ÷ 17442 kW

Pressione di progetto: 12 o 15 bar

Efficienza: 90,0 %

La gamma SIXEN N è costituita da generatori di vapore monoblocco a tubi da fumo ad inversione di...

Produzione vapore: 350 ÷ 5000 kg/h

Potenza utile: 238 ÷ 3407 kW

Pressione di progetto: 12 o 15 bar

Efficienza: > 90,0 %

vuoi saperne di più?

Se hai bisogno di ulteriori informazioni, campioni, un preventivo o consigli per un progetto, compila il form qui sotto e saremmo lieti di aiutarti.